Na mijn bezoek aan de Duomo, het Bargello museum en het Palazzo Vecchio wandel ik naar de
Biblioteca delle Oblate, aan de Piazza Santa Maria Nuova en het Ospedale va dezelfde naam, waar ik de vorige week op dinsdag(25 April) was.

Opened in May 2007, the Oblate Library is a small treasure in the heart of Florence. Located in the former Convent of the Oblate between Via dell'Oriuolo and Via Sant'Egidio, it is a cultural and multimedia center that fuses the antique and modern soul of the city.
The Municipality of Florence took inspiration from the famous Georges Pompidou Center in Paris, both for the contemporary furnishing and modern services for visitors that the library offers.
The Convent of the Oblate, where the library is located, was built upon commission of Folco Portinari, an illustrious figure in medieval Florence. Father of the famous Beatrice loved by Dante Alighieri, Folco built the Santa Maria Nuova Hospital in 1288, and thus the oldest hospital in Florence, as expiation for his sins. A few years later, the convent of the Oblate was built in order to assist sick women.
The whole complex measures about 10.000 square meters and the Section of Conservation and Local History is on the ground floor. It displays many antique documents that show the ancient history of Florence and Tuscany.
On the first floor you'll find 3 large reading rooms with modern workspaces equipped with computers, TVs with satellite connections and DVD players and open bookshelves for visitors' free use. The Museum of Prehistory is also on the first floow, displaying the precious collection donated by Paolo Graziosi, Florentine anthropologist and paleontologist, but this museums holds separate hours from the library.
Vandaar wandel ik langs Borgo Pinti en de Via della Colonna naar het
Museo Archeologico Nazionale, een van de oudste musea van Italie.
aan de Piazza della SS. Annunziate (waar het ook Ospedale degli Innocenti (2 x bezocht) en vlakbij ook de Galeria dell'Accademia gelegen is.
Il museo originale, ospitato nella solita area del "Cenacolo di Foligno" in via Faenza, fu inaugurato dal Re Vittorio Emanuele II il 12 marzo 1871.
Tra le opere conservate al suo interno vi sono quelle dell'originale Museo Etrusco, alcune antichità greche e romane delle collezioni appartenenti ai Medici ed ai Lorena e, fiore all'occhiello del museo, le opere d'epoca egizia, una raccolta di manufatti seconda soltanto a quella ospitata presso il museo egizio di Torino.
 |
Er was een tentoonstelling over de Etruskische opgravingen in Populonia (Tomba dei Fiabilli, Poggia della Porcareccia) |
Manufatti romani
Questa sezione del museo, molto ben illuminata e dotata di ampie sale, ospita diversi bellissimi manufatti del periodo romano, sia di piccole che di grandi dimensioni e raccontano momenti di vita quotidiana all'epoca dei romani.
 |
Sarcofagen
|
 |
l’Idolino di Pesaro |
La statua di Idolino di Pesaro fu rinvenuta nel 1530 sotto una villa romana a Pesaro ed entrò in possesso di Francesco Maria I della Rovere, Duca di Urbino. Nonostante Firenze venga considerata la sua casa, per qualche anno ha fatto diversi giri, prima di tornare al Museo Archeologico di Firenze.






Manufatti egizi
La sezione egizia del Museo Archeologico di Firenze ospita una delle collezioni più grandi e preziose di manufatti egizi di tutta Italia, seconda soltanto al famoso Museo Egizio di Torino. La prima opera che si incontra è un vero carro da guerra egizio fatto di ossa e legno - ed è quasi praticamente intatto, insieme ad un arco con le frecce, al momento in fase di restauro (2017).
La collezione comprende manufatti che vanno dall'era preistorica fino a tutta l'Era Copta: vi sono stele, mummie autentiche, amuleti, statuette in bronzo di vari periodi. Oggi il museo ospita circa 14.000 opere suddivise in nove sale e due depositi.
Met een voldaan gevoel (4 musea op één dag) wandel ik huiswaarts langs de Via Servi, nogmaals over de Piazza del Duomo en Piazza della Signoria totaal de Arno, waar ik in het mij reeds bekende "River Café" aan de Lungarno Corsini geniet van het "apero buffet"
Reacties
Een reactie posten